Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
SADOMASOCHISMO | Combinazione complementare di sadismo e masochismo in una relazione di dominanza e sottomissione. Rappresenta le due polarità di una stessa perversione sessuale, in cui o stesso individuo può vivere la forma attiva e passiva del piacere che nasce dal dolore (inflitto e provato). Dal punto di vista sessuale può essere considerato un gioco, una pratica che rientra nel più vasto insieme esperienziale del BDSM: relazioni di sopraffazione sessuale che non rappresentano espressione di forme patologiche distruttive di frustrazione, ma seguono regole di sicurezza e consensualità. |
SCOTOMIZZAZIONE | Processo psichico di difesa di tipo psicotico, che porta il soggetto a non percepire determinati aspetti di sé o dell’ambiente poiché generativi di conflitto interiore. Rappresenta una forma di rimozione. Un indicatore di abuso sessuale nei minori è la scotomizzazione dei genitali, per cui il bambino abusato tende a non considerare più i propri genitali, a non integrarli nella rappresentazione di sé in quanto sede della propria vulnerabilità, a non lavarli e a non toccarli. |
SENSO DI INFERIORITÀ | Sentimento della percezione di sé come di persona insufficiente (fisicamente o psichicamente), con associato senso di umiliazione vissuto o temuto e insicurezza. Secondo A. Adler, il senso di inferiorità sta alla base della nevrosi e si riconosce nelle persone che presentano un sistema di ipercompensazione con il quale sviluppano in modo intensivo alcune specifiche caratteristiche di personalità (per cercare di assumere una forma di superiorità): l’attenzione focalizzata, la memoria, una sensibilità amplificata, l’introspezione e l’interesse. Il senso di inferiorità e la struttura di compensazione si sviluppa sin dall’infanzia ed associati all’inferiorità si presentano i sensi di colpa. Su questo sviluppo influiscono naturalmente l’educazione, le relazioni familiari, le prime esperienze di intimità sessuale, ecc. |
SESSUALITÀ | Aspetto dell’esistenza umana costituito da una parte di corporeità e da tanti altri aspetti vitali legati alla reciprocità. Si distingue dalla genitalità che corrisponde all’attività sessuale finalizzata al solo piacere fisico. La natura umana è invece in grado di arricchire la sessualità di altri aspetti relazionali e da molteplici significati: si tratta infatti di una fisicità vitale, fatta di emozioni, di comunicazione, di aspetti biologici e di aspetti corporei. Fisiologicamente è l’insieme di fenomeni psicologici e comportamentali volti alla ricerca del piacere fisico attraverso l’attivazione di istinti, desideri, percezioni sostenuti da una piattaforma ormonale e da pratiche genitali. La sessualità umana è maggiormente connessa con gli aspetti amorosi di una relazione, che non con quelli puramente istintivi e corporei. La reciprocità e il donarsi nella sessualità umana contribuiscono a far sviluppare in ogni individuo una maggiore consapevolezza sul significato dell’essere, del dare e dell’avere nelle relazioni. |
SESSUOFOBIA | Fobia della sessualità e di tutto ciò che è ad essa relativa e accostabile. Originata da blocchi psichici di origine prevalentemente traumatica o educativa (quindi culturale e religiosa) accaduti nella prima infanzia, comporta il rifiuto, la paura di affrontare atti o di provare emozioni e sensazioni di natura erotica. Nei casi in cui la sessuofobia si rivela assoluta si può definire come avversione sessuale (DSM IV), caratterizzata da una tale repulsione che l’individuo tende all’isolamento sociale e all’adozione di meccanismi rigidi di evitamento. Sicuramente è connessa ad una problematica relazionale che non ha consentito al soggetto di sviluppare le proprie emozioni e relazioni anche attraverso il corpo. Tale fobia può essere accompagnata da forme depressive e da disturbi ossessivo - compulsivi finalizzati ad annullare la sensazione di peccato e sconcezza. |
SEXTING | Scambio di messaggi, foto (di parti del proprio corpo) e video erotici attraverso l’uso di strumenti di telefonia mobile e di alta tecnologia informatica. È un fenomeno che riguarda una grossa percentuale della popolazione, che in Italia si aggira oggigiorno tra il 45 e il 53%, coinvolgendo più le donne che gli uomini e molti minori. In alcuni casi si trasforma, degenerando, in un vero e proprio cybersex e in altri, purtroppo, in una forma di cyberbullismo. |
SINDROME MARGINALE | Si dice di sindrome intermedia tra due classi patologiche, le cui caratteristiche non consentono un inquadramento preciso in una delle due. La difficoltà diagnostica in una classe precisa è connessa alla manifestazione di aspetti nevrotici a copertura di un quadro psicopatologico di fondo. Un esempio è il disturbo borderline (detta anche schizofrenia pseudo-nevrotica) in cui una condizione psicotica di fondo viene contenuta grazie all’esistenza di forti meccanismi di difesa nevrotici e da sintomi nevrotici (ansie, fobie e ossessioni) che proteggono l’individuo dalla slatentizzazione dello psicoticismo sottostante. |
SOLITUDINE | Condizione psichica correlata ad un vuoto esperienziale: il soggetto percepisce il mondo come negativo, indifferente e talvolta inospitale, per cui tende a mantenere una posizione di autoriferimento. I rapporti interpersonali sono vissuti come privi di significato, permane una costante discrepanza tra ciò che il soggetto desidera e quello che realmente vive. Questo però è legato all’incapacità del soggetto stesso di stabilire e mantenere rapporti interpersonali significativi poiché carente di aspetti positivi di investimento relazionale. In tal caso la solitudine può definirsi come scelta di vita, espressione della necessità del soggetto di stare con se stesso in una condizione di pace e intimità interiore. |
SOMATIZZAZIONE | Processo che porta alla comparsa di sintomi organici o di patologie che non hanno un’origine anatomica ma psicoendogena. Uno stress psicologico o un disagio producono un correlato organico disfunzionale, a dimostrazione dell’unitarietà mente-corpo. |
SPONTANEITÀ | Espressione volontaria di comportamenti ed emozioni che nascono privi di un condizionamento ambientale. Manifestano la natura dell’individuo, le sue caratteristiche personologiche e le inclinazioni personali. |
SQUIRTING | È una manifestazione copiosa dell’eiaculazione femminile. Caratteristica per la sua espressione a getto, differente da una normale lubrificazione, rappresenta una fuoriuscita del liquido prodotto dalle ghiandole genitali femminili di Skene che può essere confuso con una perdita abbondante di urina durante l’orgasmo. In realtà si tratta sempre di un eiaculato di natura proteica simile allo sperma ma privo degli annessi spermatozoi. |
SUNNA | Tipologia di circoncisione o mutilazione genitale che può riguardare sia i maschi che le femmine: nel primo caso si tratta della resezione del prepuzio, nel secondo la resezione o escissione parziale o totale del clitoride. |
SVALUTAZIONE | Tendenza a sottovalutare se stessi e gli altri senza giustificato motivo. Appartiene ad un atteggiamento basato sul senso di inferiorità personale e sui sensi di colpa. Se portata all’estremo, con la messa in discussione della dignità e del valore della persona, si passa alla squalifica, che annienta l’autostima. |