QUALE INTERVENTO SPECIALISTICO
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO. Il sostegno psicologico è un percorso di accompagnamento del paziente che necessita di supporto all’elaborazione delle problematiche esistenziali, con un’attenzione particolare ai bisogni emotivi. Non prevede un lavoro sulle dinamiche psichiche profonde (caratteristico della Psicoterapia) e volge al rinforzo della persona e alla elaborazione del suo vissuto. Più che un processo di cambiamento, il sostegno psicologico si pone come una rivalutazione delle capacità e dei limiti della persona e del suo modo di adattarsi all’ambiente.
LA CONSULENZA PSICOLOGICA. Rappresenta la fase iniziale di un percorso terapeutico, volta alla definizione della problematica portata dal cliente-paziente (anamnesi, origine del disagio, espressione, evoluzione e mantenimento) e all’individuazione delle possibilità di risoluzione.
LA CONSULENZA SESSUOLOGICA. La consulenza sessuologica è un incontro finalizzato alla comprensione della problematica sessuale che la persona presenta e del disagio che ne deriva. Nel corso dell’incontro viene costruito un quadro globale del funzionamento della persona e del sintomo che manifesta. Lo scopo è quello di comprendere la condizione di vita del soggetto, delineare l’espressione del suo disturbo e di valutare insieme le possibilità di intervento.
LA PSICOTERAPIA. La psicoterapia è un intervento che richiede competenze specialistiche finalizzate al sostegno dell’individuo con disagio psicologico; tale disagio o malessere derivano dall’esistenza di difficoltà personali e relazionali connesse all’ambiente di vita e ai significati che il soggetto stesso attribuisce agli eventi che lo coinvolgono. Il malessere psicologico ben si differenzia dagli stati psicotici in quanto temporaneo, situazionale o connesso ad un vissuto personale. Nel percorso di psicoterapia si costruisce una relazione terapeutica finalizzata al sostegno della persona: questa effettuerà un percorso di cambiamento consapevole attraverso la definizione di obiettivi raggiungibili, l’attivazione di nuove risorse, la conoscenza dei significati reali degli eventi e delle scelte attuate in passato.
La Psicoterapia ad indirizzo Gestaltico è un approccio che sviluppa la consapevolezza individuale operando in modo preferenziale con gli aspetti relazionali, emotivi e corporei della persona, riportandola al miglioramento delle sue capacità di crescita personale e di adattamento costruttivo.
LA TERAPIA SESSUALE. Intervento terapeutico finalizzato al recupero di una disfunzione sessuale attraverso l’integrazione di diverse competenze: la consulenza sessuologica informativa e volta al colmare le lacune conoscitive del cliente; la psicoterapia per la rielaborazione dei conflitti, dei blocchi e delle emozioni connesse alla somatizzazione del disturbo sessuale; la terapia mansionale per il recupero funzionale della capacità sessuale attraverso un processo esperienziale cognitivo - comportamentale.
A CHI RIVOLGERSI
In tutte le situazioni che deteriorano la qualità della vita e la salute o compromettono lo stato di benessere, si rilevano elementi che meritano un accertamento diagnostico e un intervento terapeutico (medico, psicoterapeutico e/o farmacologico).
Rivolgersi ad un professionista competente è fondamentale:
LO PSICOLOGO
È un professionista in possesso della Laurea magistrale (5 anni) in Psicologia, iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della propria Regione a seguito del superamento di un anno di tirocinio obbligatorio e dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della funzione di psicologo (Albo A).
Si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno psicologico, riabilitazione, sperimentazione, ricerca, orientamento e didattica. Svolge attività di consulenza psicologica, diagnosi (anche con la somministrazione di test psicologici) e riabilitazione; di selezione e gestione delle risorse umane nei contesti lavorativi. Può operare quindi in ambito clinico-sociale e aziendale, approfondendo le tematiche della crescita personale e del benessere individuale e collettivo.
Durante la consulenza psicologica si lavora sulla definizione del problema che il paziente presenta, sulla gestione emotiva e cognitiva della difficoltà o del malessere, sulla sua crescita personale o sul potenziamento ma l’intervento non ha finalità terapeutica, non si lavora sul nucleo patologico, non si lavora con individui che chiedono un intervento terapeutico mirato al trattamento di una psicopatologia e non si definiscono obiettivi volti alla cura.
LO PSICOTERAPEUTA
È uno Psicologo in possesso della Specializzazione in Psicoterapia, acquisita post lauream, con un corso specifico della durata di 4 anni associato ad un parallelo tirocinio. In alcuni casi uno Psicoterapeuta può aver acquisito più Specializzazioni.
Lo Psicoterapeuta (a seguito di una consulenza psicologica di conoscenza e valutazione) si occupa di costruire, insieme alla persona che lo richiede, percorsi terapeutici con obiettivi di cura: l’utente si presenta con difficoltà, disfunzioni o patologie psichiche che richiedono interventi mirati, specialistici e in funzione dei quali si elabora un contratto terapeutico. Il percorso prevede una migliore conoscenza di sé e dei propri meccanismi di funzionamento (autoconsapevolezza), un lavoro profondo sui significati dell’esperienza e del vissuto emotivo ad essa connesso e l’attivazione di un processo di cambiamento che inizia in seduta e che si sperimenta attivamente nella vita, fino ad ottenere un cambiamento stabile e duraturo. Il percorso terapeutico è finalizzato al recupero del benessere dell’individuo e alla ristrutturazione del sé, che si ottiene parallelamente al superamento della problematica portata.
C’è anche il DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE..
Che è un individuo con una laurea triennale in psicologia: è una figura con competenze limitate che (a seguito di 6 mesi di tirocinio ed Esame di Stato) è iscritto all’Albo B dell’Ordine degli Psicologi. Può operare solo sotto la supervisione di uno Psicologo iscritto alla sezione A dell’Albo.
LO PSICHIATRA
È un Medico specializzato in Psichiatria. In alcuni casi lo Psichiatra è anche Specializzato in Psicoterapia. La sua formazione gli consente di lavorare con persone affette da disturbi psicologici o mentali (anche gravi.. come le psicosi), per i quali può prevedere e prescrivere una terapia farmacologica.
IL NEUROLOGO
È un Medico specializzato in Neurologia. Si occupa di patologie a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (traumi, ictus, tumori, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, Sclerosi Multipla, Epilessia, malattie ereditarie e congenite, neuropatie, ecc..).
Talvolta i pazienti affetti da disturbi d’ansia e dell’umore si rivolgono al neurologo per una terapia farmacologica, non considerando che lo specialista di riferimento per questo tipo di patologie è invece lo Psichiatra.
L’ANDROLOGO o il GINECOLOGO
Sono Medici specializzati rispettivamente in Andrologia - Urologia e in Ginecologia. Si curano in modo specifico del’apparato genitale e riproduttivo maschile e femminile. Il loro intervento è necessario anche in caso di disfunzioni sessuali, per poter scongiurare la causa organica del disturbo e per definire il funzionamento fisiologico dell’organismo coinvolto nella sessualità (genitali, piattaforma ormonale, individuazione di anomalie strutturali o fisiologiche).
PSICOTERAPIA: QUANDO, COME E PERCHE’..
QUANDO un malessere dura da tempo e quando va ad inficiare il normale funzionamento dell’individuo impedendogli di svolgere le attività che abitualmente eseguirebbe senza impedimenti.
QUANDO l’individuo ha la sensazione di non vivere come vorrebbe poiché inibito dalla propria difficoltà ad affrontare certe problematiche o a capire le situazioni in cui si trova coinvolto.
QUANDO non si è contenti di sé e del proprio sviluppo personale o evolutivo e si sente il bisogno di migliorare se stessi.
QUANDO una patologia psichica o organica, una disabilità o l’incapacità di adattarsi alle situazioni e alle altre persone gravano sull’individuo e lo condizionano con un senso pervasivo di disagio.
QUANDO compare una disfunzione sessuale che influisce negativamente sulla propria vita di relazione e sulla percezione di sé.
QUANDO compare un disturbo (ansioso, di panico, fobico, alimentare, relazionale, di somatizzazione) che condiziona l’autonomia e lo stile di vita di un individuo, costretto ad adottare strategie di evitamento per limitare il proprio malessere.
QUANDO vi è un significativo cambiamento del tono dell’umore e questa variazione tende a perdurare nel tempo e a non estinguersi spontaneamente.
COME tutti i contratti, anche quello terapeutico si basa su un’alleanza tra il terapeuta e il paziente che si devono trovare in accordo su cosa lavorare e sugli obiettivi di cura da perseguire. Lo Specialista si occuperà di usare le proprie competenze a vantaggio del paziente.
COME FUNZIONA: la Psicoterapia è un percorso orientato alla risoluzione di un disagio ma, per la sua natura relazionale, è soggetto a variazioni e ridefinizioni in itinere, parallelamente al cambiamento del paziente, dei suoi bisogni e dei suoi obiettivi.
IL COME DEL PAZIENTE: È un impegno che richiede al paziente una assunzione di responsabilità della propria cura, una costanza nell’affrontare il percorso terapeutico settimanale e la volontà di curare il disagio e riprendere la propria vita in modo equilibrato e sano.
PERCHE’ se non si affronta il disagio nelle sue fasi iniziali si corre il rischio che cristallizzi e si trasformi in vera e propria patologia, anche organica e di somatizzazione.
PERCHE’ il prendersi cura di sé consente di essere autori e padroni della propria vita e della propria realizzazione e soddisfazione.
PERCHE’ scegliere di fare un percorso psicoterapeutico è un atto umano di protezione e di cura di sé; è un atto di coraggio nel decidere di mettere in discussione se stessi e i propri comportamenti per migliorare la propria consapevolezza e le proprie capacità.
PERCHE’ con un percorso psicoterapeutico si possono ottenere dei cambiamenti significativi (spontanei, voluti dalla persona e stabili) che migliorano la qualità della sua vita personale, sociale e relazionale.