Questo è un elenco di indicatori e percezioni che possono nascere da QUELLO CHE PROVI NELLA VITA INTIMA E SESSUALE.
Non ha lo scopo di permetterti un'autodiagnosi, ma persegue il fine di aiutarti a comprendere se quello che ti accade nelle esperienze intime è reale e possibile e se necessita di una consulenza specialistica sessuologica.
Talvolta i segnali di disagio o di disfunzione emergono nel sentire: il corpo non risponde come dovrebbe agli stimoli o noi non ci sentiamo rilassati e partecipi come dovremmo. Anche i segnali emotivi di ansia e tensione sono presenti allo scopo di farti comprendere che qualcosa, di ciò che stai vivendo, non è in armonia con ciò di cui hai bisogno o che ti fa stare bene.
Se riconosci, tra gli indicatori sottostanti (disposti senza un ordine preciso) , alcuni elementi che si presentano frequentemente nella tua esperienza, valuta la possibilità di richiedere una consulenza psicologica e/o sessuologica. Potrebbe essere il modo e il momento giusto per migliorare la qualità della tua vita: non tutti i disagi richiedono lunghi e dolorosi trattamenti, ma è invece fondamentale conoscere se stessi e come funziona il nostro corpo.
- Se il contatto fisico ti fa sentire a disagio
- Se non ti piace essere osservato/a senza vestiti
- Se la sessualità ti provoca ansia
- Se durante il rapporto sessuale non senti niente o se le sensazioni fisiche sono molto ridotte
- Se il tuo corpo non risponde come dovrebbe agli stimoli o non reagisce in modo coerente con le emozioni che provi
- Se durante la penetrazione provi dolore
- Se la penetrazione sembra impossibile
- Se preferisci evitare i preliminari o petting
- Se alla fine di un rapporto sessuale ti manca ogni sensazione di piacere, di soddisfazione o di legame con l'altro/a
- Se il rapporto sessuale dura troppo o troppo poco
- Se, nonostante vi sia stimolazione, non ti senti pienamente eccitato
- Se le creme, il Cialis, il Priligy e gli altri, non funzionano o non sempre
- Se l'idea o l'approccio sessuale ti provocano fastidio o repulsione
- Se ti sembra di non avere una buona lubrificazione vaginale
- Se l'erezione non sembra completa durante il rapporto
- Se l'eiaculazione non è associata a piacere e orgasmo
- Se manca l'eiaculazione, se ritarda o arriva troppo presto
- Se la penetrazione è qualcosa che non ti senti di vivere fino in fondo
- Se credi che le tue dimensioni non siano adeguate e interferiscano con la qualità della tua vita emotiva e sessuale
- Se non ti senti bene nel tuo corpo
- Se senti che il tuo corpo non corrisponde al genere maschile/femminile cui appartieni
- Se non sei sicuro del tuo orientamento sessuale
- Se hai difficoltà a capire cosa provi, cosa senti e quali sono le emozioni che governano la tua vita, anche sessuale
- Se durante il rapporto sessuale senti di avere difficoltà e di non essere sicuro/a di poter arrivare alla fine
- Se non provi l'orgasmo o non lo hai mai provato
- Se l'autoerotismo è un'attività che pratichi con frequenza molto elevata e quotidianamente
- Se durante il giorno, in qualsiasi momento della giornata, pensi spesso al crearti un'occasione utile per avere un rapporto sessuale anche autoerotico
- Se pensi di aver bisogno di migliorare la tua capacità sessuale
- Se vuoi conoscere meglio il funzionamento sessuale del tuo corpo
- Se provi insoddisfazione sessuale
- Se una patologia organica interferisce con il tuo piacere sessuale
- Se senti la necessità di avere informazioni o di ricevere una adeguata educazione o rieducazione sessuale
- Se ti sembra di avere una dipendenza sessuale
- Se non provi desiderio sessuale