Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
VAGINAL TIGHTENING | Intervento chirurgico di restringimento della vagina che si effettua per migliorare la sensibilità durante l’attività sessuale in donne che hanno partorito e che necessitano di ripristinare le condizioni di tensione della muscolatura vaginale. Tale intervento ha valenza cosmetica e non può essere adottato come strategia per contrastare il prolasso uterino e l’incontinenza urinaria (che necessita di allenamento del pavimento pelvico). |
VERGINITÀ | Fisiologicamente si tratta di un aspetto della sessualità femminile che è legato alla presenza dell’imene all’ingresso della vagina. La perdita della verginità avviene per deflorazione durante un rapporto sessuale completo. In alcuni casi, un imene ispessito, resistente o fibromatoso può impedire la penetrazione e richiedere un intervento chirurgico di resezione. Per il genere maschile non si ha un correlato fisico dell’imene, anche se si parla erroneamente di verginità quando un prepuzio eccessivamente lungo non permette la fuoriuscita del glande o quando è presente un frenulo corto. Di fatto la verginità non ha una definizione solo biologica ma è impregnata di valenze culturali e filosofiche. Secondo la cultura tradizionale cinese le vergini posseggono uno yin ad alta energia femminile ed è per questo che gli imperatori, per rinforzare il proprio yang, richiedevano un numero elevato di vergini al proprio servizio. Nel tempo la verginità venne associata alla purezza o, in altri casi, all’onore di una famiglia o di un’intera casta. Rappresenta psichicamente l’inaccessibilità di una donna, ad un uomo che richiede stabilità in una relazione e che teme che la donna manifesti un’autonomia anche corporea difficile da controllare. Nei tempi moderni la verginità oscilla tra la dimensione valoriale e quella psichica: sembra ormai che il correlato biologico dell’imene non sia quello responsabile del mantenimento della verginità, ma che questa sia associata al dono del proprio corpo nel momento in cui ci si sente pronti all’intimità fisica e al vivere un’esperienza profonda di condivisione della sessualità. Da questo punto di vista la verginità acquisisce una definizione puramente esperienziale, che può essere associata al senso del pudore provato all’inizio di ogni nuova relazione sessuale basata sull’amore e non orientata alla semplice genitalità. Il correlato biologico, d’altronde, viene oggi chirurgicamente ricostruito con l’imenoplastica. |