SINDROME MARGINALE

Cerca termini nel glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiente Termine esattoAssomiglia

Glossario

Tutto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine Definizione
SINDROME MARGINALE

Si dice di sindrome intermedia tra due classi patologiche, le cui caratteristiche non consentono un inquadramento preciso in una delle due. La difficoltà diagnostica in una classe precisa è connessa alla manifestazione di aspetti nevrotici a copertura di un quadro psicopatologico di fondo. Un esempio è il disturbo borderline (detta anche schizofrenia pseudo-nevrotica) in cui una condizione psicotica di fondo viene contenuta grazie all’esistenza di forti meccanismi di difesa nevrotici e da sintomi nevrotici (ansie, fobie e ossessioni) che proteggono l’individuo dalla slatentizzazione dello psicoticismo sottostante.