Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
BACIO | Considerato un preliminare erotico, deve la sua valenza sessuale alle tante terminazioni nervose sensoriali delle labbra. Queste vengono considerate parte del corpo compresa nell’apparato sessuale. Poiché la bocca è per l’uomo il primo strumento di conoscenza del mondo esterno e il primo elemento corporeo attraverso cui ricevere amore e intimità, anche nell’adulto riveste un ruolo relazionale importante: “diventa un rivelatore del desiderio di ricevere amore.. per questo motivo, quando non si sente più il desiderio di unire le nostre labbra con quelle della persona amata, vuol dire che il legame è incrinato” (A. Carotenuto, 1987). |
BIOENERGETICA | Approccio terapeutico basato sullo studio della personalità attraverso l’analisi del carattere e dei processi energetici del corpo. Il metodo consente di lavorare sulle tensioni muscolari ed emozionali generando un rilassamento liberatorio dell’energia intrappolata nella corazza corporea (causata dalle tensioni e dai blocchi emotivi). |
BISESSUALITA' | Detta anche amfigenesi, viene riconosciuta come una tendenza ad intraprendere relazioni sessuali con persone del proprio e dell’altro sesso. Tali relazioni sono caratterizzate dalla presenza di attrazione sessuale reale e sembra motivata dal provare diverse forme di piacere nel relazionarsi con i due generi. Esiste una forma transitoria in alcune fasi della vita (adolescenza e detenzione carceraria) finalizzate alla scoperta del proprio corpo, alla rispondenza agli stimoli ambientali e alla definizione certa ed esperita di una eventuale omosessualità sottostante. La bisessualità non è da confondersi con le forme moderne di gioco erotico vissuto da individui eterosessuali per rispondere a condizioni di noia sociale. |
BISOGNO | Definito nella mancanza di qualcosa o qualcuno necessari al proprio benessere, si distinguono: i bisogni primari (fame, sete, sonno ed evacuazione); i bisogni secondari (sessualità, cura della prole, difesa e protezione); i bisogni di attivazione fisiologica (impegnarsi in attività, manipolazione, curiosità ed esplorazione). Oltre a questi si riconoscono i bisogni terziari, legati alla stima e all’autorealizzazione dell’individuo, che sono connessi ai bisogni personali soggettivi il cui soddisfacimento porta equilibrio nell’esistenza dell’individuo (rispondono alla domanda “di cosa ho bisogno per stare bene?”). A.H. Maslow distinse bisogni fisiologici e bisogni psicologici: i secondi (sicurezza, appartenenza, amore, stima e realizzazione di sé) vengono attivati quando i primi sono soddisfatti. Quelli psicologici sono quindi simili a quelli concepiti da H.A. Murray che conducono l’individuo a coltivare ambizioni, ad esercitare il potere, a nutrire bisogni di riscatto, bisogni di appartenenza, gregarietà e amore. Comunque, alla base di qualsiasi bisogno e del suo soddisfacimento vi è una tensione-pulsione attivatrice e una motivazione. Le recenti teorie psicologiche e umanistiche riconoscono, per l’essere umano, l’esistenza di bisogni profondi di natura relazionale. |
BLOCCO | Processo di sospensione o arresto di una funzione, di un’attività o di una dimensione (affettiva, sessuale, relazionale e sociale) dell’esistenza. La causa del blocco, oltre a quella di origine traumatica, può essere connessa ad esperienze negative o destrutturanti le certezze dell’individuo. La componente emotiva e psichica che ha caratterizzato le precedenti esperienze può aver così determinato un disinvestimento dell’individuo in quell’area di funzionamento, generando una stabile condizione di ansia, frustrazione, disorientamento e stanchezza psichica che impedisce di andare oltre e di tentare nuove esperienze. |
BROMIDROSIFOBIA | Paura eccessiva per i cattivi odori, anche se questi possono essere causati da disfunzioni organiche o nevrotiche di somatizzazione. |
BUGCHASING | Pratica avviata negli anni ’90 in America e ora diffusa anche in Italia: lo scopo è quello di avere volontariamente rapporti sessuali non protetti con soggetti sieropositivi per contrarre l’HIV. Per facilitare gli incontri si registra la presenza di siti che permettono di accedere alla disponibilità dei “donatori”. Probabilmente alla base della scelta volontaria di avere rapporti sessuali non protetti, e potenzialmente infettivi, c’è una distorsione psichica e sessuale che considera la percezione del rischio come qualcosa che influisce sull’aumento del desiderio sessuale. |