BENESSERE SESSUALE E DINTORNI

Si definisce benessere sessuale uno stato di benessere psichico, fisico ed emotivo che consente alla persona di vivere la propria identità sessuale e la propria sessualità in modo armonico e integrato con le capacità sociali di relazione. Non è l’assenza di disfunzioni e problematiche che garantisce il benessere sessuale, ma la possibilità di vivere la propria sessualità con rispetto (per sé e per l’altro) e con un vissuto emotivo positivo legato alla libertà di scelta, alla sicurezza e gratificazione di un’esperienza di condivisione, alla soddisfazione sessuale e al senso del legame che la sessualità comporta.

I DIRITTI SESSUALI RICONOSCIUTI DALL’OMS.

Ogni individuo è sostenuto da bisogni primari come il mangiare, il dormire e il vivere una sana vita sessuale e diritti fondamentali come quello alla salute. Così anche la salute sessuale è diventata un diritto valido per ognuno essere umano, libero di vivere serenamente la propria sessualità nella modalità che ritiene gradevole per sé, senza che questa diventi offensiva o lesiva per sé e per altre persone o oggetto di coercizione e violenza. È un dovere rispettare i diritti sessuali degli altri. Per diritto sessuale non si intende solo la possibilità di garantirsi una regolare attività sessuale ma anche la possibilità di negarsela, di poter accedere ai servizi di cura, ai servizi informativi ed educativi e al sistema di assistenza alla riproduzione. Secondo una prima definizione dell’ OMS - Genere e salute riproduttiva (2002), “i Diritti umani relativi alla salute sessuale rientrano nei diritti umani già riconosciuti dalle organizzazioni internazionali”. Tra questi si riconosce il Diritto a..:

  • Raggiungere il più alto livello possibile di salute sessuale, compreso l’accesso ai servizi di cura della salute sessuale e riproduttiva.
  • Cercare, ricevere e diffondere informazioni in relazione alla sessualità.
  • Ricevere o avere accesso ad una adeguata educazione sessuale.
  • Ricevere rispetto della propria integrità fisica.
  • Poter scegliere il proprio partner.
  • Decidere se essere sessualmente attivi oppure no.
  • Vivere relazioni sessuali consensuali.
  • Contrarre un matrimonio consensuale.
  • Decidere se e quando avere figli.
  • Perseguire una vita sessuale soddisfacente, sicura e piacevole.

In una revisione successiva e aggiornata della WAS (Associazione Mondiale di Sessuologia) datata marzo 2014, si riconoscono i segni evolutivi della cultura sessuale e delle scelte umane e sono stati ridefiniti anche i Diritti Sessuali:

  • all’eguaglianza e alla non-discriminazione
  • alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale
  • all’autonomia e all’integrità corporea
  • all’essere liberi da tutte le forme di violenza e di coercizione, liberi dalla tortura, dai maltrattamenti e dalle punizioni crudeli, disumane o degradanti
  • al raggiungere il miglior standard sessuale che comprende la migliore salute sessuale associata alle esperienze sessuali piacevoli, sane e gratificanti
  • alla privacy
  • all’informazione sulla salute sessuale e riproduttiva
  • al ricevere un’educazione sessuale integrata
  • al manifestare consenso matrimoniale e anche al dissolvere un matrimonio disfunzionale
  • all’intraprendere forme di relazione basate sull’uguaglianza e sul libero e pieno consenso
  • al diritto a decidere quando e se avere figli e al ricevere tutte le informazioni e i mezzi necessari per farlo
  • alla libertà di pensiero, di opinione e di espressione
  • alla partecipazione alla vita pubblica, politica e sociale senza subire discriminazioni sessuali
  • ad avere accesso alla giustizia, alle azioni giudiziarie e all’eventuale risarcimento

Precedentemente a questo glossario dei Diritti Sessuali, la WAS elaborò nel 2007 una “Dichiarazione sulla Salute Sessuale per il Millennio” in cui si riconosce un sollecito a:

  • Riconoscere, promuovere, assicurare e proteggere i diritti sessuali per tutti.
  • Sostenere l’avanzamento verso una parità ed equità di genere.
  • Condannare, combattere e ridurre ogni forma di violenza sessuale.
  • Assicurare l’accesso universale ad una informazione ed educazione sessuale estensiva.
  • Garantire che i programmi di salute riproduttiva riconoscano la centralità della salute sessuale come elemento che contribuisce alla realizzazione personale.
  • Arrestare e invertire la diffusione dell’HIV/AIDS ed altre Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST).
  • Identificare, affrontare e trattare i problemi, le disfunzioni e i disordini sessuali.
  • Riconoscere il piacere sessuale come componente del benessere personale.