È nei momenti di difficoltà che dobbiamo rifarci alle nostre risorse interiori. Se non riusciamo da soli possiamo nutrire la fiducia in chi possa farlo con noi, dandoci un adeguato e specifico sostegno.
Ci difendiamo dal dolore e da ciò che non possiamo controllare, non pensando che quella difficoltà è spesso l’unica via di crescita per noi, l’unica strada in cui la crisi interiore ci conduce orientandoci e chiedendoci un cambiamento.
QUALE Psicologia
La Psicologia, per definizione, è la scienza che studia la psiche e l’animo umano e cerca di definire le leggi che regolano il comportamento. In realtà è una disciplina dalle competenze ampie, riferibili a tutto al funzionamento dell’individuo dal punto di vista strutturale di personalità, affettivo e relazionale, mentale e di sviluppo. Studia il rapporto tra i pensieri, le emozioni, le percezioni, le rappresentazioni e i comportamenti degli uomini, senza trascurarne le capacità personali di adattamento e di resilienza. Sostiene una visione integrata dell’uomo in reciproca influenza con il proprio ambiente. Non sono esclusi dall’interesse psicologico gli aspetti relativi alle abilità di adattamento, di attaccamento e di soddisfacimento dei bisogni (che non sono solo quelli primari).
La Psicologia, per definizione, è la scienza che studia la psiche e l’animo umano e cerca di definire le leggi che regolano il comportamento. In realtà è una disciplina dalle competenze ampie, riferibili a tutto al funzionamento dell’individuo dal punto di vista strutturale di personalità, affettivo e relazionale, mentale e di sviluppo. Studia il rapporto tra i pensieri, le emozioni, le percezioni, le rappresentazioni e i comportamenti degli uomini, senza trascurarne le capacità personali di adattamento e di resilienza. Sostiene una visione integrata dell’uomo in reciproca influenza con il proprio ambiente. Non sono esclusi dall’interesse psicologico gli aspetti relativi alle abilità di adattamento, di attaccamento e di soddisfacimento dei bisogni (che non sono solo quelli primari).
A.A.A. FELICITA' PER DUE cercasi
La coppia vive oggi di molteplici forme e nuove regole, ma per chi ancora spera o vive una relazione nella definizione più tradizionale di stabilità e di unione, si può suggerirne gli aspetti fondanti.
UNA RICETTA PER LA FELICITÀ È DATA DALL’EQUILIBRIO DEI SUOI INGREDIENTI:
Forse la definizione più autentica della felicità è quella che sentiamo con il soddisfacimento dei nostri bisogni e nei rapporti di coppia, di bisogni da soddisfare, ce ne sono tanti:
DONNE E MATERNITA' : DOVE VA A FINIRE QUELL'AMORE
Nella costruzione dell’immagine di un figlio, più le donne che gli uomini, predispongono progetti della vita futura: desideri, immagini su come saranno questo figlio e l’organizzazione familiare che gli si plasmerà intorno, fantasie su come crescerà, su quale sport praticherà e su chi diventerà.
Il ruolo di fantasie, immagini, desideri ed esperienze è importantissimo nella mentalizzazione della propria genitorialità.
IL CARCERE PSICOLOGICO DELL'INFERTILITA' E' UNA LIMITAZIONE DI SE'
Lo dobbiamo a noi stessi.
Ricordarci che siamo qualcosa di più di elementi di un processo generativo, degli attori della procreazione.
La felicità è una questione di equilibri e, come sempre, sono importanti quelli esterni (relazionali, lavorativi, economici) ma soprattutto
IN-FERTILITA' : OVULAZIONE SINONIMO DI OSCILLAZIONE
Nella ricerca metodica di un figlio la coppia, e in particolare la donna, vive il ritmo del corpo, seguendo un calendario bisettimanale ormonale ed emotivo. Il tempo viene diviso in quei 14 giorni
INFERTILITA': COSA SIGNIFICA VIVERE IL VENTRE VUOTO?
Aspettare un figlio che non arriva e forse non arriverà: vivere il ventre vuoto significa prima di tutto perdere la connessione con se stessi.. significa vivere con
LA MATERNITA' NEGATA
“L’idea di una vita-senza-figli mi provoca un senso di soffocamento” (Elfriede E.)*
Maggiori quantitativamente e qualitativamente sono state le esperienze pregresse di perdita (di persone, di obiettivi e di progetti ideali) e più significativi sono i vissuti di frustrazione,