ALESSITIMIA

Cerca termini nel glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiente Termine esattoAssomiglia

Glossario

Tutto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine Definizione
ALESSITIMIA

Tratto caratteristico dei soggetti psicosomatici, consiste nella difficoltà a verbalizzare le emozioni (l’etimologia stessa della parole significa, dal greco, ”non avere parole per le emozioni”). Questa incapacità rappresenta un  vero e proprio disturbo delle funzioni affettive e simboliche che sottende l’incapacità a riconoscere, comprendere e descrivere il proprio stato d’animo e quello altrui; l’incapacità a distinguere gli stati emotivi dalle percezioni fisiologiche; l’incapacità a individuare le cause delle emozioni, a definirle, ad esprimerle in modo adeguato, fino alla loro completa sostituzione con l’azione. Il disturbo di elaborazione degli affetti non consente un’autoregolazione e la riorganizzazione delle emozioni e l’individuo tende ad assumere comportamenti compulsivi (abbuffate di cibo, abusi di sostanze, abuso di una sessualità genitale) non riconoscendo un vissuto emotivo ad essi correlato; vive espressioni emotive incontrollate e inspiegabili (esplosioni di pianto o di rabbia) e possiede una capacità immaginativa coartata. Questa struttura di personalità è tipica delle persone che sviluppano forme acute di conversione somatica di emozioni non elaborate (conflitti che si trasformano in sintomi). Viene riconosciuta una Alessitimia di origine neurologica causata dalla scarsa comunicazione dei due emisferi celebrali e una causata da eventi traumatici o da uno sviluppo inadeguato delle funzioni di mentalizzazione (a causa di rapporti primari con madri con stile di attaccamento insicuro-evitante). La sintonizzazione emotiva tra genitori e figli consente infatti al bambino, fin dai primi giorni di vita, di riconoscere ed esprimere il proprio stato emozionale e di riconoscere quello degli altri. Di fatto il soggetto alessitimico è convenzionale, tendente a stabilire relazioni di forte dipendenza o volto all’isolamento psicosociale.