DISSOCIAZIONE

Cerca termini nel glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiente Termine esattoAssomiglia

Glossario

Tutto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine Definizione
DISSOCIAZIONE

Termine che indica una condizione psichica, per lo più psicopatologica grave ma anche difensiva di tipo traumatico, che consente al soggetto di togliere ogni connessione possibile tra i pensieri e la realtà, tra questa e le sue percezioni. Questa disconnessione gli consente di negare e non affrontare l’esistenza di condizioni per lui inaccettabili, creando una disorganizzazione psichica della realtà. La dissociazione spesso comporta anche uno stato confusionale della propria identità e dei propri ricordi. Alcune forme gravi di amnesia altro non sono che il risultato di una forma dissociativa della memoria, attivata a protezione dell’individuo che non è in grado di reggere il peso emotivo del trauma subito. Nel caso di disturbi psichiatrici, la dissociazione porta alla depersonalizzazione: sentirsi fuori dal corpo, avere una percezione distorta del corpo, incapacità di riconoscersi, distacco emotivo e appiattimento emotivo rispetto a sé, perdita di sensibilità di parti del corpo, senso di irrealtà, guardarsi dall’esterno.