TRAUMA
Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
TRAUMA | Termine greco che sta ad indicare una ferita, una lacerazione; oltre alla definizione strettamente organica però, viene riconosciuta anche una ferita o lacerazione emotiva e psichica come risultante di esperienze destrutturanti per la persona. Il trauma psicologico subentra quando l’intensità emotiva dell’esperienza è superiore a quella che l’individuo è in grado di elaborare e dipende dalle sue capacità personali, dalle condizioni in cui si trova al momento dell’esperienza traumatica e dall’intensità del conflitto che nasce dall’integrazione dell’esperienza. Il trauma può generare due reazioni soggettive: o la persona riattiva precedenti strutture nevrotiche in reazione a quanto vissuto, oppure subentra la fissazione al trauma e l’individuo non riesce ad andare oltre l’esperienza e al suo potere destrutturante. Il trauma può attivare l’espressione di vere sindromi psicogene i cui sintomi sono legati ad un’alterazione dello stato di coscienza, a modificazioni affettive e comportamentali e a sintomi complessi di tipo vegetativo. |