PARAFILIE

Cerca termini nel glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiente Termine esattoAssomiglia

Glossario

Tutto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine Definizione
PARAFILIE

Sono definite tali le perversioni sessuali inquadrate nel manuale diagnostico DSM IV-TR, ovvero le pratiche sessuali in cui l’oggetto che stimola l’eccitazione è differente rispetto alle pratiche consuete e l’atto sessuale stesso è attuato con modalità anomale, ricorrenti e compulsive. Il soggetto parafilico, a causa della predisposizione ad agire un comportamento sulla base dei propri impulsi, vive una compromissione della qualità della sua vita nell’area sociale e in tutte quelle in cui si dovrebbe manifestare il buon funzionamento dell’individuo. Le parafilie sono considerate espressione di un disagio psichico significativo. Sono riconosciute le seguenti forme di sessualità parafilica: esibizionismo, feticismo, frotteurismo, pedofilia, masochismo sessuale, sadismo sessuale, feticismo di travestimento, voyeurismo e altre parafilie minori quali coprofilia, urofilia, scatologia telefonica, necrofilia, parzialismo, zoofilia e clismafilia, ecc. (v. perversione).