ACCETTAZIONE

Cerca termini nel glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiente Termine esattoAssomiglia

Glossario

Tutto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine Definizione
ACCETTAZIONE

Dal latino, etimologicamente significa prendere-acconsentire intenzionalmente, trattasi di un processo che implica la consapevolezza del significato reale di un vissuto e di una esperienza. Si traduce in un atto di accoglimento del vissuto emotivo nella sua interezza. Dal punto di vista psichico è ricollegabile al riconoscimento e all’accettazione delle parti oscure della personalità. La primaria forma di accettazione è quella sentita dal bambino da parte dei genitori, diversamente, il rifiuto genitoriale e la mancata sensazione del sentirsi accettati determina la compromissione della fiducia e della stima di sé che ciascun individuo costruisce attraverso le prime esperienze relazionali. Il senso di accettazione è assente nelle condizioni di incuria e deprivazione.