CIRCONCISIONE FARAONICA

Cerca termini nel glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiente Termine esattoAssomiglia

Glossario

Tutto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine Definizione
CIRCONCISIONE FARAONICA

Originaria dell’Egitto in cui è vietata ma che permane nel 90 % delle donne, si pratica come escissione parziale o totale di tutti i genitali esterni (piccole labbra, grandi labbra e clitoride) fino alla chiusura dell’ostio vaginale per riavvicinamento dei tessuti circostanti. Si mantiene una piccola apertura per la fuoriuscita di urina e sangue mestruale. Viene praticata attraverso l’uso di strumenti da taglio, bruciature, uso di sostanze caustiche e legamento dei tessuti).