OMOSESSUALITA'

Cerca termini nel glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiente Termine esattoAssomiglia

Glossario

Tutto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine Definizione
OMOSESSUALITA'

Orientamento sessuale volto al ricercare partner del proprio sesso. Il comportamento sessuale così definito è solo una delle possibili varianti umane in cui ciò che si caratterizza è la definizione della meta (l’oggetto del desiderio sessuale o dell’investimento libidico) che appartiene al proprio genere sessuale. Non deriva da patologia psichica o organica, non è identificabile come malattia, ma deriva dalla costruzione ormonale encefalica che avviene nello sviluppo intrauterino. In alcuni casi si ipotizza una strutturazione dell’omosessualità successiva alla nascita, legata a vissuti traumatici e ad educazioni castranti. Nelle società e culture discriminative e normative (ma poco informate e propense al giudizio, all’etichettamento e alla necessità fobica di effettuare terapie riparative di conversione) non si riconoscono ancora adeguate capacità di accettazione della varietà umana, motivo per cui l’omosessualità è considerata “diversità” o malattia e quindi rifiutata, socialmente squalificata e utilizzata come termine di raffronto offensivo. Resta indubbio però, nonostante la diffusa negazione della realtà, che questo orientamento sessuale non comporta distorsioni psichiche o emotive e determina relazioni in cui l’individuo costruisce legami sani basati su esperienze affettive e sessuali tendenti alla stabilità.