CASTRAZIONE
Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
CASTRAZIONE | Tecnicamente corrisponde all’asportazione o al danneggiamento delle ghiandole sessuali (testicoli e ovaie); da ciò scaturisce la perdita della capacità riproduttiva. Se precoce determina l’arresto dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari mantenendo l’individuo bloccato in una fisiologia e fenomenologia puberale. Da punto di vista psicologico, si riconduce la castrazione al risultato di dinamiche relazionali punitive e squalificanti a seguito delle quali l’individuo sente l’angoscia legata alla perdita della propria integrità. Queste dinamiche influiscono sulla costruzione del carattere della persona: nel caso di uomini cresciuti con figure castranti, è possibile assistere ad uno sviluppo sessuale adulto di tipo fallico (aggressivo o eccessivamente mascolino) o di tipo simil-femminile (passivo e remissivo); nel caso di donne cresciute con figure di accudimento castranti, lo sviluppo adulto può vedere la costruzione di personalità mascoline, competitive e sessualmente attive-aggressive o, al contrario, tendenti alla frigidità. In ogni caso si rilevano distorsioni nella percezione di sé, estremizzata in cerca di un ruolo e di una espressione che non viene quasi mai percepita come adeguata. |