CICLOTIMIA
Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
CICLOTIMIA | Disturbo dell’umore dalla caratteristica alternanza di stati depressivi e di stati ipomaniacali (euforici); talvolta può comprendere periodi di umore normale. Tende ad avere un decorso cronico e talvolta può deteriorare fino al raggiungimento della gravità di un disturbo bipolare o di una depressione maggiore. Nella fase distimica il soggetto vive con un tono dell’umore depresso caratterizzato da difficoltà di concentrazione e memoria, senso di colpa, ipercriticità, scarsa stima di sé, impotenza e apatia, irritabilità e tendenza al pessimismo e all’autolesionismo. Nella fase euforica ipomaniacale si evidenzia un umore insolitamente ottimista e attivato, emerge un’agitazione (tendente all’aggresività) e un’iperattività fisica che inducono alla realizzazione di azioni rischiose o folli; tendenza alla disattenzione e alla scarsa concentrazione e carente necessità di riposo. Si rende necessaria una terapia farmacologica con stabilizzante dell’umore. |