SESSUALITA' E LIBERTA' : EVOLUZIONE EMOTIVA DEL GENERE UMANO

Quello scorso è stato il secolo delle innovazioni tecnologiche e informatiche, l’era dello sviluppo della comunicazione, dell’accessibilità alle informazioni e della libertà di espressione. Il miglioramento della qualità della vita che ne è derivato ha coinvolto anche l’evoluzione dei costumi sessuali e lo sviluppo di una libertà sessuale che comprende

la definizione di diritti e valori legati alla sessualità.
La definizione freudiana dell’inconscio e delle pulsioni sessuali che caratterizzano lo sviluppo umano, misero la Psicologia all’apice della rivoluzione sessuale del ‘900.
Gli anni ’60 determinarono la vera rivoluzione: il diritto alla libertà sessuale femminile e le lotte per l’emancipazione hanno condotto la libertà umana verso l’autodeterminazione. Comparirono gli anticoncezionali, le leggi sul divorzio e quelle sull’aborto. La riproduzione divenne così il risultato di una scelta più che un dovere relazionale, religioso o culturale.
Una tale liberalizzazione dei costumi sessuali ha portato però ad una sessualizzazione ed una erotizzazione diffusa, a cui stiamo assistendo da trent’anni a questa parte: i riferimenti alla sessualità permeano ogni aspetto comunicativo e sociale della nostra epoca, la sessualità sostiene la ricerca del piacere nelle sue diverse forme. Sono andate sviluppandosi nuove pratiche sessuali ma soprattutto una nuova cultura del benessere sessuale, nonché il diritto alla salute sessuale. In questo panorama hanno avuto naturalmente larga diffusione le malattie sessualmente trasmesse.
Il più grande successo di questi tempi resta però l’informazione e la diffusione di terapie psicologiche sessuali e di terapie farmacologiche per la cura di disfunzioni sessuali, finalmente riconosciute come vere e proprie patologie.. e anche il tabù del “si fa ma non se ne parla” sembra superato. Ma siamo davvero sessualmente liberi?